Aussi pour l'année 2021, Fondazione Museke renouvelle son engagement de dons en faveur d'autres ONLUS et ONG.
Les entités intéressées peuvent soumettre leurs demandes de contributions avant le 30 juin 2021, en envoyant un e-mail à:
Cette adresse email est protégée contre les robots des spammeurs, vous devez activer Javascript pour la voir.
.
Les demandes seront évaluées à la discrétion du Comité De Direction sur la base des critères suivants:
• Pertinence avec les priorités statutaires de Fondazione Museke
• Fiabilité de l'organisme demandeur
• Analyse détaillée des besoins dans la zone d'intervention (Italie ou pays en développement)
• Objectifs et motivations de l’initiative
• Niveau d'implication / impact sur les bénéficiaires
• Faisabilité et durabilité socioculturelle de l'intervention
• Faisabilité et durabilité économique de l'intervention
• Continuité par rapport aux territoires déjà explorés précédemment par Fondazione Museke avec une priorité donnée aux pays africains
• Présence d’autres partenaires et cofinanceurs
• Visibilité de la contribution allouée par Fondazione Museke
La contribution maximale pouvant être demandée est de € 10.000 et ne dépasse en aucun cas 75% du coût total du projet.
Convegno "Senegal: stabilità e crescita. Opportunità e sinergie per creare sviluppo e crescita"
There are no translations available.
La ONG VIS nel 2018 ha ricevuto un finanziamento dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nell'ambito dell'attuazione del progetto "Vivre et réussir chez moi - Développement local et territorialisation des politiques migratoires au Sénégal" AID 011420. Questo progetto mira a contribuire ad aumentare le opportunità dei gruppi vulnerabili in 2 regioni senegalesi a forte impatto migratorio, ovvero Kaolack e Tambacounda. L'obiettivo del progetto è quello di contribuire alla lotta all'immigrazione irregolare nelle aree target attraverso attività di sensibilizzazione della popolazione, rafforzamento delle capacità delle autorità locali, sviluppo socio-economico dei potenziali migranti e migranti di ritorno, sostegno psicosociale ai migranti di ritorno e formazione professionale per i giovani. Fondazione Museke Onlus, partner del progetto, cura la realizzazione di un convegno, in collaborazione con l'Associazione Italia-Senegal, per promuovere la conoscenza e la prevenzione dei rischi legati alla migrazione irregolare e le opportunità di formazione e lavoro presente in Senegal Il Convegno di quest'anno, dal titolo “Senegal: stabilità e crescita. Opportunità e sinergie per creare sviluppo e crescita”, ha come obiettivo:
Favorire sempre più sinergie e collaborazioni tra le associazioni senegalesi del territorio provinciale di Brescia
Promuovere una maggiore consapevolezza dei rischi associati all'immigrazione clandestina e delle opportunità che possono derivare dalla formazione professionale e dagli investimenti dei senegalesi che rientrano in Senegal
Evidenziare i progetti di sviluppo in territorio senegalese finalizzati alla crescita e alla promozione dell'economia locale
L’evento si svilupperà attraverso 3 tavoli di lavoro che si terranno il 10, 17 e 24 novembre 2020, sulla piattaforma Microsoft Teams, dalle ore 18 alle ore 20. Ad ogni serata parteciperanno relatori italiani e senegalesi, con diversi profili, che si confronteranno su tre tematiche differenti:
1 - Contributo culturale della diaspora senegalese nel territorio bresciano (10/11/2020) 2- Collaborazione sanitaria tra Italia e Senegal come fattore di rientro (17/11/2020) 3 - Empowerment delle risorse agricole senegalesi a favore di un possibile rientro (24/11/2020).
Per partecipare potete inviare una mail a
Cette adresse email est protégée contre les robots des spammeurs, vous devez activer Javascript pour la voir.
o a
Cette adresse email est protégée contre les robots des spammeurs, vous devez activer Javascript pour la voir.
Corso di Formazione alla Cooperazione Internazionale
"Corso di Formazione alla Cooperazione Internazionale" è il titolo della Summer School organizzata da Fondazione Museke e Fondazione "Giuseppe Tovini" in collaborazione con: Cattedra UNESCO delle Università degli Studi di Brescia e Bergamo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e Fondazione “V. Chizzolini” ONLUS – Diritti dell’Uomo e Cooperazione Internzazionale.
Durante le lezioni verrà affrontato il tema della cooperazione internazionale attraverso differenti contributi disciplinari, con l'obiettivo di comprendere il contesto e le forme di azione, effettuare un'analisi critica della situazione dei diritti, conoscere le strategie e le politiche e acquisire competenze e strumenti utili alla realizzazione di attività.
Il corso si svolge tra Ottobre 2020 e Gennaio 2021.
È articolato in n.40 ore tra lezioni online (tramite piattaforma ZOOM) e laboratori in presenza, secondo il programma di seguito indicato. Al termine del corso, una giornata è dedicata alla valutazione dell’elaborato finale attraverso un colloquio, effettuato da apposita commissione. I laboratori si svolgeranno presso la sede della Fondazione “G. Tovini” in via T. Ferrando 1, Brescia.
La partecipazione agli incontri è gratuita e richiede una presenza minima del 75% per il riconoscimento dei crediti universitari.
E’ possibile scaricare il programma completo ed il modulo di iscrizione cliccando qui.
Iscrizioni entro il 25 settembre 2020
I contributi di Fondazione Museke alle progettualità di altri enti per il 2020
There are no translations available.
Il 20 luglio scorso il Comitato Direttivo si è riunito per esaminare le richieste di contributo presentate da realtà operanti in Paesi a risorse limitate o nell’ambito sociale e sanitario sul territorio italiano. Le domande sono state valutate secondo i seguenti criteri:
Pertinenza con le priorità statutarie di Fondazione Museke
Affidabilità dell’ente richiedente
Dettagliata analisi del bisogno sul territorio d’intervento (Italia o PVS)
Obiettivi e motivazioni dell’iniziativa
Livello di coinvolgimento / ricaduta sui beneficiari
Fattibilità e sostenibilità socio-culturale dell’intervento
Fattibilità e sostenibilità economica dell’intervento
Continuità rispetto ai territori già esplorati in precedenza da Fondazione Museke con priorità ai Paesi africani
Presenza di altri partners e cofinanziatori
Visibilità del contributo stanziato da Fondazione Museke
Dei 40 progetti ricevuti ne sono stati approvati 27 per uno stanziamento complessivo pari € 196.692,85, da erogarsi in due tranches: la prima come anticipazione e la seconda a saldo a seguito di rendicontazione completa del progetto presentato. Nella tabella si elencano i progetti approvati, di cui 19 in Africa (Burkina Faso, Burundi, Senegal, Cameroun, Benin, Mozambico, Kenya, Congo, Rwanda e Guinea) e 8 in Italia:
Ente proponente
Titolo Progetto
Paese di intervento
Amici del Calabrone
Emergenza Freddo
Italia
Amici di Ariwara
CGC di BAM – Acqua per le persone e le coltivazioni
Burkina Faso
ASPEM
Promozione della salute famigliare e dei servizi di prevenzione sanitaria ed infettiva a Butezi - Burundi
Burundi
Associazione Francesco Realmonte
Santé Nutrition Information-formation et Travail en Association (SANITA)
Burundi
Cantieri Innovazione
Miglioramento dell'accesso ai servizi sanitari nella periferia di Ouagadougou
Burkina Faso
Crescere Insieme
Presentazione del progetto di educazione alla cittadinanza globale per l'anno accademico 2020/2021
Italia
ENGIM
MADE in Kassack
Senegal
Fondation Bethléem de Mouda
Sostegno alimentare alla prima infanzia
Camerun
Fondazione PINAC
FARE COMUNITA’ – Percorsi artistico-espressivi per ri-creare la comunità in laboratorio
Italia
Fondazione Sipec
Progetto sviluppo agricolo nella Repubblica del Benin
Benin
Gioventù missionaria onlus
Insieme: per camminare da soli – progetto per il recupero e l’integrazione sociale di ragazzi e giovani svantaggiati
Mozambico
Idee in movimento
Solidelivery: Solidal Delivery Service
Italia
Italia Senegal
Sviluppo sostenibile
Italia
K-Pax
Progetto Home 2021
Italia
Medicus Mundi Italia
Prevenzione e accessibilita' alle strutture sanitarie per persone con disabilita' negli slums di Nairobi
Kenya
Ospedali per il Burkina
Sostegno all’Ospedale di Koupèla
Burkina Faso
Punto Missione
Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
Burundi
Soc. Libera…mente
Mitzica Labstore
Italia
Suore Adoratrici
Progetto Bibwa
Congo
Suore Ancelle della Carità
Progetto di formazione professionale e reinserimento psico-sociale delle ragazze madri nel distretto di Huye
Rwanda
SVI
Integrazione tra comunità e sistema sanitario per una popolazione giovanile libera da HIV e stigma
Kenya
Twins International
CORONAVIRUS PREVENTION PLAN - Garantire Assistenza Sanitaria, Alimentare e Sociale a 2000 bambini nelle Baraccopoli di Nairobi
Kenya
Un raggio di luce
Salute materno-infantile nel comune rurale di Dissin - Burkina Faso
Burkina Faso
Unione Immigrati della Guinea
Wishing the Access to Territorial Enviromental Resources
Guinea
Women for freedom
Ricostruire durante la crisi anglofona in Camerun
Camerun
Buslin
Rete di microimprese agroalimentari famigliari
Burundi
Borsa di studio
Italia
Un sorso di solidarietà
There are no translations available.
Continua il cammino di sostegno all’ospedale “Renato Monolo” di Kiremba.
Per il 2020, A.T.S. Kiremba si impegna a sostegno di un pilastro fondamentale. L’acqua.
Per assicurare le basilari norme igienico-sanitarie serve un impianto che consenta stoccaggio, filtrazione e distribuzione dell’acqua in sicurezza a tutta la struttura dell’Ospedale.
A.T.S. Kiremba ha fatto realizzare delle borracce con le quali avviare, dal 21 giugno, la raccolta fondi per la sostituzione delle cisterne d’acqua.
Con l’acquisto di una borraccia chiunque potrà contribuire alla causa: per un sorso di solidarietà!
Contribuisci anche tu con un’offerta libera a partire da 18 € tramite bonifico o in contanti al momento del ritiro presso Ufficio per le Missioni in via Trieste 13 B a Brescia dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Per informazioni potete contattarci a
Cette adresse email est protégée contre les robots des spammeurs, vous devez activer Javascript pour la voir.
o allo 030 3722352.