MSNA - Minori: Seminare una Nuova Accoglienza |
![]() |
![]() |
![]() |
There are no translations available. Paese d’intervento: Italia Località: Brescia Durata: 2 anni Data d’inizio: 3 aprile 2017 Partners del progetto:
Soggetti della rete:
Finanziamento: 380.000 €; il progetto “MSNA – Minori: Seminare una Nuova Accoglienza” partecipa all’iniziativa “Never Alone, per un domani possibile” nell’ambito del Bando nazionale 2016 “Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli” A fronte della crescente presenza di minori tra le fila di migranti che fuggono da guerre, povertà e condizioni di vita non dignitose, Brescia ha deciso di partecipare al Bando “Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli”, che oggi sostiene otto progetti sul territorio nazionale volti a potenziare percorsi di inclusione ed accompagnamento alla maggiore età di questo nuovo soggetto migratorio. Il Bando è stato lanciato nell’ambito di “Never Alone, per un domani possibile”, un’iniziativa promossa da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Enel Cuore, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione Peppino Vismara, inserita nel quadro del Programma europeo EPIM “Never Alone – Building our future with children and youth arriving in Europe”. Il progetto, di cui Fondazione Museke è capofila, ha preso ufficialmente avvio il 3 aprile 2017 e si struttura in due linee di intervento: 1. Potenziamento dei percorsi di accompagnamento all’autonomia verso la maggiore età, mediante progetti individualizzati in accordo al superiore interesse del Minore, alle sue inclinazioni ed al Servizio Sociale a cui è in carico, coinvolgendo le figure culturali, transculturali, di mediazione, etnocliniche e psicologiche necessarie; 2. Rafforzamento e diffusione del sistema dei tutori civici volontari e sperimentazione della pratica di affido sociale diffuso, grazie a percorsi di sensibilizzazione e formazione volti all’analisi e formazione della figura del tutore. Attività:
Cliccando qui potete accedere alla video presentazione dell'intervento previsto su Brescia. Buona visione!
|